Festival Internazionale
di Fotografia e Arte Contemporanea
CASTELNUOVO FOTOGRAFIA
2 – 10 Ottobre 2021
Giornate inaugurali: Sabato 2 e Domenica 3 Ottobre 2021
Sede: Rocca Colonna e Borgo medievale
Città: Castelnuovo di Porto (RM)
Orari: Sabato 2 e Domenica 3 Ottobre 2021
10:00 – 13:00 / 15:00 – 20:00
Durante la settimana le visite saranno riservate alle scuole e gruppi
su prenotazione scrivendo all’indirizzo email: castelnuovofotografia@gmail.com
Sabato 9 e Domenica 10 Ottobre 2021
11:00 – 13:00 / 15:00 – 19:00
A seguito delle recenti normative, i posti sono limitati. Consigliamo di arrivare prima dell’orario in programma per accomodarsi all’interno delle sale.
Ingresso gratuito
PROGRAMMA
SABATO 2 OTTOBRE
SALA CENTO PASSI ROCCA COLONNA
10.30| Apertura bookshop lucernario Rocca Colonna. Editori presenti Altana, Dito Publishing, Leporello, Libreria Marini, Officine Fotografiche Roma, Phaos Edizioni, Postcart Edizioni, Silvana Editoriale, S.T. foto libreria galleria, Tana Libri per Tutti e Yogurt Magazine & the Paper Room.
11.00| Inaugurazione del festival e apertura mostre. A seguire presentazione di Les Boutographies, rencontres photographiques de Montpellier, partner di Castelnuovo Fotografia. Con il direttore artistico Christian Maccotta e Sarah Carlet, project manager PhotoTales.
12.00| Salvatore Iaconesi e Oriana Persico presentano ARNA/L’Archivio dei Rituali del Nuovo Abitare. Il duo Iaconesi/Persico si distingue nel panorama artistico per il contributo al dibattito internazionale sulla collaborazione fra arte, scienza, tecnologia e società. Saranno presenti gli artisti e Maria Giovanna Musso, sociologa del mutamento (Università La Sapienza).
16.00| Paolo Jedlowski – talk Memorie del futuro.
Con il sociologo Paolo Jedlowski dell’Università della Calabria, Fabrizio Scrivano critico letterario dell’Università di Perugia e i fotografi Giuseppe Vitale e Alessandro Gattuso (LAB/per un laboratorio irregolare).
Un percorso tra sociologia e studi culturali. Possiamo ricordare il passato. Possiamo immaginare il futuro. Ma che cosa avviene quando ricordiamo un futuro che in passato abbiamo immaginato?
17.30| Presentazione Phaos Edizioni.
Passione, cura per i dettagli e artigianalità. I tre ingredienti che sono alla base della nascita di una piccola casa editrice. Dal progetto fotografico alla stampa finale delle prime pubblicazioni. Con Massimo Siragusa fotografo e founder Phaos, Giuseppe Rosalia direttore artistico e la curatrice e giornalista Irene Alison.
DOMENICA 3 OTTOBRE
SALA CENTO PASSI ROCCA COLONNA
11.00| Apertura bookshop lucernario Rocca Colonna.
12.00| Confórmi – talk Segnali di vita.
Con Davide Trabucco a cura di Marianna Fazzi.
Attraverso una figura, il quadrato, e un elemento unificatore, la diagonale, l’artista insiste su alcuni elementi di rottura che forzano codici e aprono a forme che non appartengono a nessuno, si possono immaginare e competono quindi al possibile, al realizzabile.
15.00| Visite guidate alle mostre.
15 /17| Letture Portfolio gratuite in piazza al Caffè Centrale.
Con Gabriele Agostini e Luisa Briganti (fotografi e direttori CSF Adams). Chiara Capodici (curatrice e founder Libreria Leporello). Sarah Carlet (curatrice, photo editor e project manager Photo Tales). Claudio Corrivetti (editore Postcart). Manuela De Leonardis (curatrice e giornalista). Adele Marini (founder Libreria Marini). Francesco Rombaldi e Luigi Cecconi (founder Yogurt Magazine e Charta Festival). Yvonne De Rosa (founder Magazzini Fotografici).
Per iscrizioni mandare una mail a segreteria.cdpfotografia@gmail.com
specificando orario, il proprio nominativo e lettore.
16.00| Presentazione fanzine Sono sempre stato qui e ho molti modi per fartelo credere di Giorgio Barbetta, vincitore CDPzine 2020.
16.30| Presentazione Scarfés di Giuseppe Andretta menzione speciale CDPzine 2020.
17.00| Presentazione Blue di Matteo Natalucci e Luca Santini, menzione spaciale CDPzine 2020.
17.30| Talk Non sono io il fotografo di Massimiliano Tommaso Rezza. Con Massimiliano Tommaso Rezza Intervengono l’artista e Bruno Di Marino, studioso di Mass Media, Estetica e Audiovisivi (Accademia di Belle Arti di Frosinone). Non sono io il fotografo nasce dall’omonima pubblicazione edita nel 2021 da Pneumatica, casa editrice indipendente fondata dallo stesso Massimiliano Tommaso Rezza. Come il libro, il progetto espositivo per Castelnuovo Fotografia pone l’accento sulla natura ambigua della fotografia ma soprattutto sulle convenzioni e sulle sue pratiche sociali che sono in essa iscritte.
SABATO 9 OTTOBRE
SALA CENTO PASSI ROCCA COLONNA
12.00| Talk Ipotesi per un’assenza – Il caso Cervia di Alfredo Covino, Silvana Editoriale 2020.
Con Alfredo Covino e Maurizio G. De Bonis, critico cinematografico, fotografico e delle arti visive e Chiara Capodici, curatrice del libro. Un’indagine visiva sulla scomparsa di Davide Cervia, ex sottufficiale della Marina Militare Italiana specializzato in Guerre Elettroniche (GE), rapito nel 1990.
16.00| Joan Fontcuberta – talk e booksigning La corsa alla luna e la visuale fotografica /Moon race and photographic visuality.
Joan Fontcuberta dialoga con la curatrice e giornalista Manuela De Leonardis. In collaborazione con la Galleria del Cembalo Roma e con il patrocinio dell’Ambasciata di Spagna, la Real Academia de España en Roma e la sponsorizzazione tecnica dell’Instituto Cervantes.
17.30| Mario Rizzi – presentazione Bayt, progetto prodotto dal Centro Pecci, Prato con il sostegno della Direzione Generale Creatività contemporanea e Rigenerazione urbana del MIBACT – Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo nell’ambito della IV edizione di Italian Council 2018.
18.30| Visite guidate alle mostre.
DOMENICA 10 OTTOBRE
SALA CENTO PASSI ROCCA COLONNA
11.00| Presentazione Costellazioni a cura di Salvatore Iaconesi & Oriana Persico.
16.00| Presentazione Due Terzi di Flavia Tronti e Giorgio Spitoni.
Il progetto nasce da una doppia esigenza, personale, di conservare la memoria dell’industria ceramica e collettiva, perché anche per la Vincenti, come per le altre industrie storiche della città, non è previsto alcun piano conservativo ma la distruzione in favore di zone residenziali.
17.00| Presentazione Patrizia Bonazinga – Time Lag (Mozambico 2011) Damiani editore 2011.
Per noi europei, non esiste un Jet Lag con il sud del mondo, non dobbiamo cambiare le lancette dell’orologio. Tuttavia esiste un Time Lag: lo stesso tempo vissuto qua e là produce differenti percezioni.
_______________________________________________________________
PROGRAMMA WORKSHOP
THE MAKING OF A SPACE
Con Sara Palmieri and Flaminia Celata.
Sala in via Clarice Colonna 15 (Castelnuovo di Porto)
Sabato 2 Ottobre
Laboratorio esperienziale e progettazione
h. 10.30 – 13.30 / 15 – 18
Domenica 3 ottobre
Installazione mostra e apertura al pubblico
h. 11 – 18 / 18 – 20
Max partecipanti: 8
Finalità: Realizzazione di un’installazione site-specific
Costo: € 140
Iscrizioni: inviare una mail a segreteria.cdpfotografia@gmail.com con una breve lettera motivazionale e un pdf con almeno due lavori rappresentativi del proprio percorso artistico. Le iscrizioni saranno aperte dal 28 Luglio al 20 Settembre 2021.
LEICA CAMERA
Anche per questa edizione Leica Camera Italia, filiale italiana del marchio leader nella produzione di macchine fotografiche e obiettivi di eccellenza, è partner della manifestazione. Nella splendida cornice del parco di Veio e nel paesaggio dell’Etruria meridionale, sabato 2 e domenica 3 ottobre, LEICA offre la possibilità unica di provare sul campo alcuni dei suoi straordinari modelli dei Sistemi SL, M e Q, accompagnati dallo staff qualificato del Leica Store Roma.
Secondo le ultime disposizioni governative l’accesso all’evento è consentito solo agli spettatori muniti di Green Pass o tampone aggiornato. Il Green Pass deve essere mostrato insieme ad un valido documento d’identità.
Contatti
Direzione Artistica
Elisabetta Portoghese
mobile +39 339 4359322
email castelnuovofotografia@gmail.com
Ufficio Stampa
email press.castelnuovofotografia@gmail.com
_
Intervento promosso e sostenuto da
Patrocinato da